Personalizza le preferenze di consenso

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.

Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti

Termografia

La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che sfrutta il principio fisico secondo cui qualunque corpo con una temperatura maggiore dello zero assoluto (-273,14°C), emette energia sotto forma di radiazione infrarossa.
Lo strumento che converte l’energia emessa da un corpo (sotto forma di onde elettromagnetiche infrarosse) in un segnale digitale è la termocamera.
L’immagine ottenuta non è altro che la mappatura termica superficiale dell’oggetto, abbinando una serie di colori con una scala di temperature.

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti-ipem

Termografia

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti

Le due fasi operative

Fase 1

La prima fase è caratterizzata dal Rilievo Termografico, che consiste, tramite l’utilizzo di una Termocamera, nell’osservazione delle aree oggetto di interesse nonché nell’acquisizione, attraverso il congelamento di un’immagine, delle informazioni termiche degli oggetti inquadrati.

Fase 2

La seconda fase è quella di Analisi, in cui si andranno ad analizzare gli schemi termici dei termogrammi acquisiti, ed avviene attraverso l’utilizzo di uno specifico software.

Il software termografico, consente di:

  • Importare e analizzare visivamente i dati acquisiti (termogrammi).
  • Misurare la temperatura superficiale degli oggetti ripresi (su ogni singolo pixel)
  • Redigere relazioni termografiche.
Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti-ipem

Termografia

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti

Vantaggi

  • È uno strumento d’indagine non distruttivo, applicabile a qualsiasi settore;
  • Ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca preventiva di anomalie;
  • Individua il punto debole di una struttura o di un sistema ed assicura al cliente un risparmio non indifferente in termini di tempo e risorse impiegate;
  • È veloce (basti pensare a quanto sia costoso, in taluni casi, il fermo impianto di un’unità produttiva).
Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti-ipem

Termografia

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti

Campi di applicazione

Vediamo quali sono alcuni degli ambiti in cui viene applicata oggi la termografia:

    • Ricerca e sviluppo
    • Controllo della qualità e monitoraggio dei processi.
    •  Settore edile.
    •  Settore industriale, elettrico e meccanico.
    •  Ricerca Gas.

Ispezioni e ultrasuoni

Per la prevenzione dei guasti negli impianti elettrici in quadri o lungo le linee di distribuzione, si possono usare gli ultrasuoni che permettono di rilevare la presenza di effetto corona, errato serraggio morsetti e scariche ad arco voltaico. Ogni anomalia ha un suono distinto e può essere facilmente identificata e confermata grazie all’uso dell’analisi dello spettro degli ultrasuoni.

Ridurre guasti e fermi impianto

Con un’ispezione ad ultrasuoni periodica, si riescono a rilevare le posizioni critiche da manutenere in modo da ridurre al minimo la formazione di guasti e ridurre i fermi impianto.

La verifica ad ultrasuoni può essere eseguita a distanza di sicurezza senza venire a contatto con elementi sotto tensione.

La combinazione complementare dell’ispezione ad ultrasuoni con l’indagine termografica nelle azioni predittive sugli impianti elettrici, consente di rilevare i vari segnali di anomalie presenti nella struttura.

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti-ipem

Ispezioni ad ultrasuoni

Verifiche e prove termografiche, ispezioni ad ultrasuoni su apparati, sistemi e impianti

Siamo impegnati nelle prevenzione di ogni eventuali non conformità

Abbiamo manifestamente assunto l’impegno all’imparzialità lungo tutto il processo di certificazione ed ispezione